
STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE “NATIVITY.CLUB – seguendo la stella cometa” (LA CULTURA DEL PRESEPE: ORIGINI E TRADIZIONE)
Art. 1. – A Roma in data 01 FEBBRAIO 2016 è costituita l'Associazione Culturale “Nativity.club – seguendo la stella cometa” (la cultura del presepe : origini e tradizione). E’ una libera Associazione di fatto, apolitica ed apartitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e seg. del codice civile, nonché del presente Statuto.
La sede è fissata nel Comune di Roma, in via della Cava Aurelia,163.
Art. 2. - L'Associazione “LA CULTURA DEL PRESEPE: ORIGINI E TRADIZIONE” persegue i seguenti scopi:
Art. 3. - L'associazione “LA CULTURA DEL PRESEPE: ORIGINI E TRADIZIONE” per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:
Art. 4. - L'associazione “LA CULTURA DEL PRESEPE: ORIGINI E TRADIZIONE” è offerta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali. Sono previste le seguenti figure di soci:
Art. 5. - L'ammissione dei soci ordinari è deliberata, su domanda scritta del richiedente, dal Consiglio direttivo. Essa si perfeziona con il pagamento della quota sociale.
Contro il rifiuto di ammissione è ammesso appello, entro 30 giorni, che verrà esaminato alla prima assemblea dei soci.
Art. 6. - Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l'eventuale regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti. In caso di comportamento difforme, che rechi pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell'associazione il Consiglio direttivo dovrà intervenire ed applicare le seguenti sanzioni: richiamo, diffida, espulsione della Associazione.
I soci espulsi possono ricorrere per iscritto contro il provvedimento entro 30 giorni e verrà discusso alla prima assemblea dei soci.
Art. 7. - Tutti i soci maggiorenni hanno diritto di voto per l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione. Il diritto di voto non può essere escluso neppure in caso di partecipazione temporanea alla vita associativa.
Art. 8. - Le risorse economiche dell'associazione sono costituite da:
Art. 9. – L’anno finanziario inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.
Il Consiglio direttivo deve redigere il bilancio preventivo e quello consuntivo.
Il bilancio preventivo e consuntivo deve essere approvato dall’Assemblea ordinaria ogni anno entro il mese di aprile.
Esso deve essere depositato presso la sede dell’Associazione entro i 15 giorni precedenti la seduta per poter essere consultato da ogni associato.
Art. 10. – Gli organi dell’Associazione sono:
Art. 11. – L’assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell’Associazione ed è composta da tutti i soci, ognuno dei quali ha diritto ad un voto, qualunque sia il valore della quota. Essa è convocata almeno una volta all’anno in via ordinaria, ed in via straordinaria quando sia necessaria o sia richiesta dal Consiglio Direttivo o da almeno un decimo degli associati.
La convocazione da chiunque effettuata, sia in sede ordinaria che straordinaria, può essere fatta in tutte le forme previste dal codice civile per le srl compresa la semplice affissione nella sede legale dell’associazione per tutti i 15 giorni antecedenti l’adunanza.
In prima convocazione l’assemblea ordinaria è valida se è presente la maggioranza dei soci, e delibera validamente con la maggioranza dei presenti; in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti.
L’assemblea straordinaria delibera in prima convocazione con la presenza e col voto favorevole della maggioranza dei soci e in seconda convocazione la validità prescinde dal numero dei presenti e delibera col voto favorevole dei ¾ dei soci presenti ad eccezione dell’assemblea che delibera lo scioglimento che deve avere la totalità dei consensi.
La convocazione va fatta con avviso pubblico affisso all’albo della sede almeno 15 giorni prima della data dell’assemblea.
Delle delibere assembleari deve essere data pubblicità mediante affissione all’albo della sede del relativo verbale.
Art. 12. – L’Assemblea Ordinaria ha i seguenti compiti:
Art. 13. – Il consiglio direttivo è composto da 3 membri, eletti dall’Assemblea fra i propri componenti.
Il Consiglio direttivo è validamente costituito quando sono presenti 2 membri. I membri del Consiglio direttivo svolgono la loro attività gratuitamente e durano in carica 3 anni. Il consiglio direttivo può essere revocato dall’assemblea con la maggioranza di 2/3 dei soci.
Art. 14. – Il Consiglio direttivo è l’organo esecutivo dell’Associazione “LA CULTURA DEL PRESEPE: ORIGINI E TRADIZIONE”. Si riunisce ogni volta che se ne rende necessario ed è convocato da:
Art. 15. – Il presidente dura in carica tre anni ed è legale rappresentante dell’Associazione a tutti gli effetti.
Egli convoca e presiede il Consiglio Direttivo, sottoscrive tutti gli atti amministrativi compiuti dall’Associazione; può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e procedure agli incassi.
Conferisce ai soci procura speciale per la gestione di attività varie, previa approvazione del Consiglio direttivo.
Art. 16 – Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’assemblea straordinaria. Il patrimonio residuo dell’ente deve essere devoluto ad associazione con finalità analoghe o per fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’art. 3, comma 190 della legge 23.12.96, n. 662.
Art. 17 – Tutte le cariche elettive sono gratuite.
Ai soci compete solo il rimborso delle spese varie regolarmente documentate.
Art. 18 - Per quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme di legge vigente in maniera.
Il presente regolamento attua ed integra le norme generali dello Statuto dell’Associazione Culturale “Nativity.club” costituita in data 01 febbraio 2016.
Tutti gli associati sono tenuti alla osservanza dello Statuto e dei principi che lo hanno ispirato, con particolare riguardo al presente documento elaborato dal Presidente e dai Soci Fondatori.
I soci dell’Associazione sono:
Fondatori
Ordinari
Sostenitori
Benemeriti
Onorari.
I Soci fondatori sono i firmatari dell’atto costitutivo, essi possono sempre partecipare all’assemblea ma hanno diritto di voto solo se sono in regola con il pagamento della quota annuale prevista.
I Soci ordinari sono quelli regolarmente iscritti a norma del presente Statuto, persone o enti che permangono nella vita associativa fino a quando sono in regola con il versamento della quota annuale stabilita dal Consiglio direttivo e quindi partecipano all’assemblea e possono votare solo se sono in regola con il pagamento della quota annuale prevista.
I Soci sostenitori sono coloro che concorrono a potenziare economicamente in maniera sensibile l'Associazione.
I Soci benemeriti sono nominati dal Consiglio Direttivo per particolari meriti acquisiti nel campo presepistico ed associativo.
I Soci onorari vengono nominati dal Consiglio Direttivo tra coloro che si sono distinti per attività a favore dell'Associazione. Questi sono esentati dal pagamento della quota associativa.
Ciascun Socio è tenuto ad inviare, entro il mese di gennaio, la quota annuale deliberata dall’Assemblea ordinaria.
Il Socio che intende dimettersi deve comunicarlo al Consiglio Direttivo entro il mese di novembre.
Trascorso tale termine egli è tenuto a corrispondere la quota per l’anno successivo.
Ai Soci morosi viene dopo sei mesi, perdono la qualità di Socio per promulgazione del Consiglio Direttivo.
I Soci ordinari hanno diritto a partecipare con propri personali manufatti a mostre, esposizioni ed ogni altra attività promossa. Tale partecipazione è tassativamente subordinata al rispetto di tutte le norme indicate dal presente regolamento e da eventuali comunicazioni successive emesse dal Consiglio Direttivo.
Il Socio che desidera esporre proprie personali creazioni e relativi manufatti è tenuto a sottoporre l'opera che intende esporre al controllo ed al giudizio, insindacabile, della Commissione Artistica appositamente costituita e nominata dal Consiglio Direttivo.
I Soci sostenitori, Soci benemeriti ed onorari, non hanno diritto all’elettorato, pur potendo partecipare come uditori alle Assemblee e ad eventi organizzati dalla Sede.
L'ammissione a socio è subordinata alle seguenti condizioni:
Iscrizione a NATIVITY secondo le norme dello Statuto e Regolamento;
Domanda di iscrizione alla Sede corredata da fotocopia del tesserino di socio o ricevuta comprovante l'avvenuto versamento della quota associativa per l'anno in corso;
Versamento della quota associativa annuale stabilita dalla Sede di Napoli.
Tutti i Soci debbono incondizionata e leale adesione allo Statuto e Regolamento e ad ogni disposizione emanata.
La qualità di Socio si perde per dimissioni scritte, per assenza prolungata dalle attività della Sede, per morosità e per provvedimenti di NATIVITY.
Tutti i Soci sono tenuti a collaborare per il buon funzionamento della Sede.
Le prestazioni dei Soci per consentire il buon funzionamento della Sede sono tutte volontarie e gratuite salvo il rimborso delle spese preventivamente approvate dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo provvederà ad affidare incarichi operativi ai Soci in funzione delle necessità, della disponibilità dei soci e delle loro caratteristiche peculiari.
Nessun Socio può essere titolare di più cariche sociali.
Con l’iscrizione a NATIVITY, il Socio dà il consenso per il trattamento dei dati personali e sensibili.
Le modalità di raccolta e conservazione di offerte che dovesse avvenire nel corso di mostre e/o altri eventi, sarà stabilita dal Consiglio Direttivo, in ogni caso il ritiro, il controllo e la conservazione delle offerte avverrà sempre tramite Soci all’uopo delegati.
Eventuali attività legate agli eventi che organizzerà l’Associazione che non potessero essere eseguite direttamente dai Soci, possono essere affidate a terzi con le modalità che di volta in volta saranno deliberate dal Consiglio Direttivo.
Ai Soci partecipanti alle mostre presepiali organizzate da NATIVITY potrà essere chiesto di contribuire alle spese della mostra con una cauzione il cui ammontare sarà stabilito dal Consiglio Direttivo. Tale cauzione potrà essere rimborsata in parte o in toto nel caso che le spese fossero poi coperte da offerte, sponsor o altre elargizioni pervenute nel corso della manifestazione.
I Soci partecipanti alle mostre di cui sopra, sono tenuti a presenziare in turni che saranno pianificati dal Consiglio Direttivo.
Per le mostre “extra-sede”, eventualmente organizzate da NATIVITY, i Soci si renderanno disponibili a collaborare per la fase di allestimento e smontaggio, con il semplice rimborso delle spese sostenute per vitto, alloggio e viaggio.
I Soci possono partecipare privatamente a mostre presepiali di altre Sedi o di Associazioni analoghe, purché onorino prima gli eventi a cui partecipa NATIVITY presso la quale sono iscritti.
E’ tassativamente fatto divieto di praticare attività commerciali nel corso delle eventi organizzati da NATIVITY.
La partecipazione a mostre presepiali organizzate da NATIVITY è volontaria, i Soci parteciperanno con opere che realizzeranno a loro cura e spese, così come a loro cura e spese saranno gli oneri di trasporto dell’opera.
Nel caso di pubblicazione di cataloghi o altro materiale editoriale, sarà il Consiglio Direttivo, ottenuto dall’assemblea l’autorizzazione al capitolo di spesa, direttamente responsabile della cura di queste pubblicazioni, affidando a Soci o collaboratori esterni parte o tutta l’attività necessaria a tale produzione ed a definirne le modalità di pagamento.
I depositari delle chiavi della Sede sociale, saranno il Presidente, il Vicepresidente. A questi è dato il libero accesso ai locali contestualmente alla responsabilità sia per i materiali ivi depositati che per il buon mantenimento di detti locali.
Per quanto non previsto nel presente regolamento si rinvia allo Statuto ed al Regolamento di NATIVITY nonché alle decisioni del Consiglio Direttivo.
I Soci ordinari hanno diritto a partecipare con propri personali manufatti a mostre, esposizioni ed ogni altra attività promossa. Tale partecipazione è tassativamente subordinata al rispetto di tutte le norme indicate dal presente regolamento e da eventuali comunicazioni successive emesse dal Consiglio Direttivo.
Il Socio che desidera esporre proprie personali creazioni e relativi manufatti è tenuto a sottoporre l'opera che intende esporre al controllo ed al giudizio, insindacabile, della Commissione Artistica appositamente costituita e nominata dal Consiglio Direttivo.
I Soci sostenitori, Soci benemeriti ed onorari, non hanno diritto all’elettorato, pur potendo partecipare come uditori alle Assemblee e ad eventi organizzati dalla Sede.
L'ammissione a socio è subordinata alle seguenti condizioni:
Tutti i Soci debbono incondizionata e leale adesione allo Statuto e Regolamento e ad ogni disposizione emanata.
La qualità di Socio si perde per dimissioni scritte, per assenza prolungata dalle attività della Sede, per morosità e per provvedimenti di NATIVITY.
Tutti i Soci sono tenuti a collaborare per il buon funzionamento della Sede.
Le prestazioni dei Soci per consentire il buon funzionamento della Sede sono tutte volontarie e gratuite salvo il rimborso delle spese preventivamente approvate dal Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo provvederà ad affidare incarichi operativi ai Soci in funzione delle necessità, della disponibilità dei soci e delle loro caratteristiche peculiari.
Nessun Socio può essere titolare di più cariche sociali.
Con l’iscrizione a NATIVITY, il Socio dà il consenso per il trattamento dei dati personali e sensibili.
Le modalità di raccolta e conservazione di offerte che dovesse avvenire nel corso di mostre e/o altri eventi, sarà stabilita dal Consiglio Direttivo, in ogni caso il ritiro, il controllo e la conservazione delle offerte avverrà sempre tramite Soci all’uopo delegati.
Eventuali attività legate agli eventi che organizzerà l’Associazione che non potessero essere eseguite direttamente dai Soci, possono essere affidate a terzi con le modalità che di volta in volta saranno deliberate dal Consiglio Direttivo.
Ai Soci partecipanti alle mostre presepiali organizzate da NATIVITY potrà essere chiesto di contribuire alle spese della mostra con una cauzione il cui ammontare sarà stabilito dal Consiglio Direttivo. Tale cauzione potrà essere rimborsata in parte o in toto nel caso che le spese fossero poi coperte da offerte, sponsor o altre elargizioni pervenute nel corso della manifestazione.
I Soci partecipanti alle mostre di cui sopra, sono tenuti a presenziare in turni che saranno pianificati dal Consiglio Direttivo.
Per le mostre “extra-sede”, eventualmente organizzate da NATIVITY, i Soci si renderanno disponibili a collaborare per la fase di allestimento e smontaggio, con il semplice rimborso delle spese sostenute per vitto, alloggio e viaggio.
I Soci possono partecipare privatamente a mostre presepiali di altre Sedi o di Associazioni analoghe, purché onorino prima gli eventi a cui partecipa NATIVITY presso la quale sono iscritti.
E’ tassativamente fatto divieto di praticare attività commerciali nel corso delle eventi organizzati da NATIVITY.
La partecipazione a mostre presepiali organizzate da NATIVITY è volontaria, i Soci parteciperanno con opere che realizzeranno a loro cura e spese, così come a loro cura e spese saranno gli oneri di trasporto dell’opera.
Nel caso di pubblicazione di cataloghi o altro materiale editoriale, sarà il Consiglio Direttivo, ottenuto dall’assemblea l’autorizzazione al capitolo di spesa, direttamente responsabile della cura di queste pubblicazioni, affidando a Soci o collaboratori esterni parte o tutta l’attività necessaria a tale produzione ed a definirne le modalità di pagamento.
I depositari delle chiavi della Sede sociale, saranno il Presidente, il Vicepresidente. A questi è dato il libero accesso ai locali contestualmente alla responsabilità sia per i materiali ivi depositati che per il buon mantenimento di detti locali.
Per quanto non previsto nel presente regolamento si rinvia allo Statuto ed al Regolamento di NATIVITY nonché alle decisioni del Consiglio Direttivo.